lunedì, ottobre 02, 2006

E visto che stiamo affossando aggiungo che i Killers live sono semplicemente imbarazzanti.
# Di tutt'altro spessore (nonchè genere) il debutto solista di Pillow, side project del tastierista dei Giardini di Mirò. Rispetto al post rock degli emiliani, Pillow sforna un disco con maggiori e più intense contaminazioni elettroniche. L'humus dal quale attinge è il medesimo della band d'origine: atmosfere fragili e dilatate si fondono alle sonorità teat

Ciò che maggiormente colpisce è il sinolo perfetto tra elettronica e strumenti classici: xilofono, pianoforte, archi si innestano quali ingranaggi perfetti su beat elettronici dosati con gusto e raffinatezza. I pattern minimal glitch accompagnano le divagazioni di una cantato decisamente evocativo nel suo incedere triste e affranto. Il disco ti avvolge della sua aura delicata sin dal primo ascolto. Consigliatissimo.
Flowing Season è il disco perfetto per chi vorrebbe salire sul tetto di un grattacielo durante la notte e contemplare la metropoli dormiente, per unirsi a lei in un sorta di panismo urbano.